La Stella Gelida

Gli amici dell’Inaf – Istituto Nazionale di Astrofisica – ci comunicano una scoperta davvero interessante, una Stella del tutto particolare nell’Universo  relativamente vicino al nostro Sistema Solare.  A 7 anni luce dal Sole, a una distanza quindi che si percorrerebbe in 7 anni viaggiando alla velocità della luce, e’ stata scovata una Nana Bruna, una stella straordinariamente fredda.

nana brauna

Sembra una contraddizione: nell’immaginario, e nella stragrande maggioranza dei casi, la Stella e’   incandescente, e luminosa.  Non è sempre così . Normalmente le stelle sono corpi celesti con una grande attività,  bruciano combustibile del nucleo, la parte più interna, con processi di fusione nucleare e poi irradiano all’esterno l’energia prodotta.  Si fondono prevalentemente nuclei di idrogeno, grazie alle temperature elevatissime,  che vengono trasformati in elio, e in questo processo si genera una grande quantità di energia. Questa è per esempio l’ attività del nostro Sole, classificata come Nana Gialla, definizione che deriva  dalla sua  attività  e dalle sue dimensioni. Le stelle non sono statiche, evolvono nella loro vita, si espandono e si raffreddano e poi collassano, il nostro Sole per esempio si sta espandendo, ovviamente in una scala temporale molto ampia. Ebbene, la Nana Bruna scoperta è così piccola da non poter innescare la fusione dell’idrogeno, e quindi non emana calore.

Al contrario è fredda, con una temperatura che va dai -13 ai -47 gradi, la Stella più gelida che si sia mai individuata. E’ un oggetto celeste molto grande, troppo  per essere classificato come un pianeta, visto che la sua massa è da 3 a 10 volte quella di Giove, il gigante del nostro Sistema Solare. Un ibrido affascinante, quindi, sul quale all’inizio si sono fatte anche teorie suggestive, di un corpo gassoso espulso dal nostro Sistema Solare perché troppo grosso. Di fatto gli astrofisici si stanno orientando  sulla Stella fredda, la Nana Bruna.  Che è stato possibile scoprire e misurare solo con uno strumento speciale, a bordo del Telescopio Spaziale Spitzer della Nasa. Invisibile agli altri strumenti, ci sono voluti gli occhi all’infrarosso – Wide-field Infrared Survey Explorer o Wise – per scovarla. E non è stato davvero facile: dal primo avvistamento, quattro anni fa, alla conferma di pochi giorni fa. All’inseguimento della Stella gelida che tra l’altro si muove molto rapidamente. Ora non resta che studiarla, risolvere il mistero che la circonda.

 pia18002-full-640

6 risposte a “La Stella Gelida

  1. Non è poi così lontana e neanche troppo fredda!Ad occhio e croce, si raggiungerebbe in 70-80 anni….e.. !?Però..!? Toccare stella e poi morire è decisamente poco stimolante e per niente motivante!? Se vogliamo uscire a vedere cosa c’è la fuori;o corriamo più veloci della luce, il che, non è possibile per adesso,oppure,campiamo di più,magari fino a 180-200, o più anni!Ma…Per adesso non ci resta che osservare e sognare l’universo che ci ha generato!!

    • Certo, non è fredda per il nostro standard, ma rispetto alle temperature stellari, altro che gelida! Teniamo contro che la temperatura superficiale del Sole è poco meno di 6000 gradi.

  2. La stalla non è lontana, perciò si potrebbe andare, solo che l’unica pecca è, cosa mai potrà servire a noi ?? Una stella di quel calibro e meglio che stia lì al posto suo, forse solo studiarla.. Tanto si sa come funziona una stella e come sono !!

    • Ha ragione, meglio studiarli questi copri celesti. Senza contare che stiamo parlando di un oggetto stellare gassoso, quindi inospitale per definizione

  3. Non è possibile fino ad adesso e non lo sarà mai viaggiare più veloce della luce.

    Nessun oggetto dotato di massa può raggiungere tale velocità e mettiamo caso, per assurdo, si possa fare, la massa svanirebbe e il tempo si fermerebbe, mentre se si supera tale velocità la massa si espanderebbe e il tempo andrebbe all’indietro.

    Ciò che si può fare per viaggi cosi estremi è quello di aprire dei gate, una cosa teorizzata ma che dubito si possa fare, e se ci si riuscirà dubito che qualcosa di vivo possa smaterializzarsi per poi ritornare tutto di un pezzo, oltre la massa dovrebbero viaggiare milioni di terabyte di informazioni per ricombinare tutto al suo posto….. insomma, lasciamo stare queste utopie come pure le credenze che gli alieni sono venuti in terra, IMPOSSIBILE

  4. La stella non è lontana? Raggiungibile in 70-80 anni occhio e croce?
    Lo shuttle viaggia intorno ai 27.875 k/h facciamo 30.000 km/h
    La luce a 300.000 km/s =1.080.000.000 km/h

    attualmente viaggiamo 36.000 volte più lenti della luce
    per arrivare su quella stella ci metteremmo 252.000 anni , si forse dovremmo vivere un po’ di più…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *