Fumare una sigaretta? Tanto vale attaccarsi al tubo di scarico di un Tir. Paradossale, ma non molto. Infatti gira proprio attorno a un esperimento e al confronto tra il fumo di sigaretta e il fumo di scarico di un grosso camion la Giornata Mondiale senza Tabacco dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
E i risultati sono sorprendenti. Detto brutalmente, l’inquinamento che provoca una sigaretta è superiore a quello causato dalle polveri sottili che escono dallo scarico di un Tir. In numeri, 8 minuti una sigaretta accesa produce emissione di polveri fini e ultrafini fino a 4 volte più alte del motore.Un esperimento rigorosamente scientifico, guidato dai Pneumologi dell’Istituto milanese, che con lo stesso strumento e nelle stesse condizioni, all’interno di un container stagno, hanno misurato il particolato solido emesso – Pm1, Pm2,5 e Pm10, le sostanze che abbiamo imparato a conoscere quando si parla dell’inquinamento delle nostre città – dal fumo e dal Tir . La sigaretta ha battuto il motore in tutti i casi, sia in media sia nei picchi, come si può capire dal grafico qui sotto
Fonte Istituto Tumori Milano
Numeri come questi dovrebbero scoraggiare a fumare, ma così non è nel nostro Paese. Aumentano, al contrario, quelli che non sanno rinunciare alle sigarette, e aumentano anche i nuovi fumatori, soprattutto tra le donne. Ma il dato che fa più riflettere è che amumentano i forti fumatori, quelli che consumano più di 15 sigarette al giorno, in particolare tra i giovani e i giovanissimi. Passato l’effetto delle sigarette elettroniche, che per poco tempo hanno soppiantato il tabacco, i fumatori sono di nuovo in crescita. A nulla servono evidentemente i divieti , le tasse che aumentano sembrano scoraggiare poco, anche se l’Organizzazione Mondiale della Sanità davanti ai dati in crescita e ai costi sociali delle malattie che derivano dal fumo, ha proposto di portare molto in alto i balzelli legati ai pacchetti di sigarette. Fumare deve diventare sempre più costoso, dicono dall’Oms, perchè solo rendendolo antieconomico si potrà sconfiggere. Il rischio però è che il contrabbando, la criminalità invada il mercato con prodotti di scarsa qualità e ancora più nocivi.
No, la strada giusta è solo l’educazione, la consapevolezza, a partire dalle scuole e dalle famiglie. Non a caso l’Istituto dei Tumori per la Giornata senza Tabacco ha invitato 300 ragazzi delle scuole milanesi, per fare capire i rischi che si corrono a cedere alla sigaretta, per insegnare loro che in questo modo ci si fuma solo la vita.
Le sigarette elettroniche funzionano!
Hanno soltanto bisogno di essere sostenute per un po’ di tempo!
ho festeggiato oggi il primo mese tobaco free, ma da 8 mesi usavo la e-cig. la usavo al massimo 6/7 volte al giorno per 3/5 tiri alla volta. a me è servita, ho smesso. forse i fumatori di e-cig sono stati terrorizzati dalla tassazione promessa svariate volte. a tutto vantaggio delle multinazionali dei tabacchi e dei traffichini contrabbandieri di ulteriori schifezze. se questo voleva il governo beh, chapeaux, hanno ottenuto l’effetto desiderato. tzè. io no, non ci sto 😀
Le sigarette elettroniche se venivano sostenute e aiutate fiscalmente avrebbero fatto smettere milioni di persone.
Visto he non è stato cosi penso che lo stato vuole l uovo oggi e no la gallina domani.
1 anno e mezzo con l elettronica sto benone e non ho più voglia di sigaretta
MOLTO MOLTO FELICE!!
Sono troppi gli interessi (soldi) legati alla sigaretta.
La sigaretta fa male e nessuno lo può negare. Non centra l’educazione a scuola, in famiglia ecc. ecc… per non far iniziare i nostri figli a fumare.
L’unica soluzione è che il governo smetta di venderle!
Ma purtroppo, l’ho detto sopra, gli interessi in primis, la salute dei cittadini in secundis…!
Quindi… sostanzialmente, continuerà a venderle!
robi (ex fumatore)
Purtroppo vivo e lavoro in thailandia e dico purtroppo perche le sigarette qua’ costano relativamente poco , io faccio parte dei tabagisti incalliti ovvero quelli che senza le sigarette non vanno neanche in bagno….fumo dall’eta’di 13 anni ora ne ho 45 , ogni giorno mi do del defficente da solo , spero che queste parole che ho scritto facciano riflettere a chi e’ ancora in tempo a stare distante da questa droga legale . Un saluto da un fumatore ancora in vita.
ciao,raga io svapo da 3 anni .non ho effetti collaterali ,anzi per me è stata una liberazione .respiro meglio ,sento i profumi della natura ,sento il sapore del cibo .ma sopratutto a casa non sento più quel odore di sigarette ,orribile ,l’odore della morte! io ve lo dico come un fratello ,un amico ,smettete di fumare quel veleno .provate con l’elettronica ,le trovi anche a 10 euro ….provate .e una cosa ,resistete almeno 1 settimana .io l’ho provata e da subito mi è piaciuta ,anzi ero al settimo cielo .libero ,più soldi in tasca ,e meno paura di trovarmi un domani un cancro ai polmoni .solo in italia nel 2013 si sono salvate 40 mila vite grazie alle e -cig .e non lo dico io lo dice il professor Veronesi ,non pinco pallino .ma queste notizie vengono nascoste .in certi paesi vengono prescritte dai medici di famiglia ,sono riconosciute come cura alternativa .
sono tre anni che nn fumo,fumavo tanto e solo ora ho capito di quanto sia stato stupido danneggiare i miei polmoni.una sola cosa faro’ promettermi ai miei figli:promettermi di cercare il piu’ poss di nn fumare mai.
Fumavo 2 pacchetti al giorno ho letto il libro smettere di fumare è facile se sai come farlo di Allen Car comprato in autogrill a 9 € letto in due giorni ho smesso da quasi tre anni senza soffrire senza alcuna astinenza non lo dico per fare pubblicità lo dico perché e vero io mi sono liberato di una croce ….fatelo amche voi o almeno provateci auguri.
E’ un anno e mezzo che ho smesso di fumare. Mi ha aiutato molto la sigaretta elettronica, ma di più mi ha aiutato il mio cervello e la voglia di non farmi più male. Come ho iniziato con la sigaretta elettronica ho subito tagliato la nicotina, compravo 2 bottigliette una da 0,4 di nicotina e 1 da 0, in una bottiglietta vuota mettevo meta con e meta senza con il risultato di fumare la meta di nicotina, questo serviva per non avere voglia di sigarette, come si usa dire a scalare. Ho messo in una busta l’ultima sigaretta fumata il 7/12/2012 e non la butto, se un giorno mi venisse in mente di rifumare apro la busta la guardo, mi guardo allo specchio e dirrò se sono deficiente.
Ciao a tutti… Non mi dilungherò molto perché nei commenti antecedenti ai miei sono già state spiegate svariate cose riguardo alle sigarette elettroniche…sono uno di quelli che è pienamente a favore, anch’io come tanti sono stato un fumatore per parecchi anni,ho sempre pensato di non riuscire a smettere… Avevo provato svariate volte ma niente…ho visto mio fratello provare con cerotti, agopuntura ecc…ma niente un anno e mezzo fa ammetto con un po’ di scetticismo entro in un negozio di ecig e decido di tentare…che dire…non ho più fumato….non aggiungo altro quello che voglio dire e di non fermarsi ad ascoltare le tante fesserie che vengono dette contro le elettroniche….ci sono troppi giochi d’interesse ed è per questo che lo stato ci rema contro..in alcuni paesi all’estero non vengono denigrate come in Italia….pensateci tutti…!!
ho visto spesso delle persone che conoscevo andarsene malamente a causa delle sigarette.Altre persone,a me vicine hanno visto le stesse cosa ma fumano ancora..
Non vorrei essere cinico, ma a questo punto credo si tratti di selezione naturale: i più furbi sono destinati a sopravvivere.
Beh allora aboliamo i camion, le auto e tutto il resto che inquina o danneggia l’uomo e non solo le sigarette…peccato che dello smog, dell’alcool e dello stress e di quanto uccidono questi fattori non se ne parla tanto quanto queste dannate sigarette!
Ipocrisia vomitevole
Saverio un NON fumatore!
Dio benedica Allen Carr!!! sono 5 cinque anni e mezzo che ho smesso dopo aver fumato per 49 anni.
Ho letto il libro in un giorno e all sera avevo già smesso.
Ho 55 anni ed ho fumato – tabacco, rigorosamente ed esclusivamente tabacco, in quanto l’odore della cannabis mi dà allo stomaco… – da quando avevo 13 anni al 29 luglio 1989, giorno in cui alla mia allora fidanzata (oggi mia adorata moglie) feci il regalo di smettere di fumare. Ne fumavo in media un pacchetto al giorno. Ho fatto due anni fa una spirometria ed i miei polmoni sono risultati “al minimo della norrmalità” nella capacità respiratoria…
Mia zia fumava un mezzo pacchetto al giorno: ha avuto due infarti e due ictus cerebrali…
Mio zio fumava 3 pacchetti al giorno: è morto di un tumore ai polmoni e se ne sono accorti quando le metastasi avevano raggiunto il cervello…
Il mio maestro fumava un pacchetto al giorno: è morto a 62 anni di un attacco cardiocircolatorio…
…grazie, quindi, sigarette!!! Gli accidenti non si mandano a nessuno, ma forse a voi…