Neppure nei laboratori di Csi Miami avrebbero potuto fare meglio. Magari prima, ma non meglio. Ora è chiaro che a rendere giustizia a Yara Gambirasio, uccisa poco più che bambina e non ancora adolescente in un modo orribile, che nessuno riesce a dimenticare, sarà forse la doppia elica del Dna, scoperta nel 1953, valsa un Nobel e diventata da qualche tempo uno strumento formidabile in mano agli inquirenti per risolvere misteri che altrimenti rimarrebbero tali.
Archivi tag: genetica
Un interruttore per il tumore
Sono furbe, le cellule dei tumori del sangue. Talmente furbe da ingannare le barriere messe lì apposta per bloccarle e per impedire che si moltiplichino all’infinito. Il nostro corpo si mette in allarme quando capisce che qualcosa non va, fa intervenire il sistema immunitario se riconosce un’infezione, blocca la crescita anomala di cellule malate o che trasmettono danni al Dna.